Storia di Santa Valeria

Immersa tra le colline soleggiate della Toscana, Santa Valeria è la testimonianza di un'epoca passata, il suo esterno esposto alle intemperie emana un fascino rustico.
Uno dei pochi podere originali con piccionaia frontale, doppia loggia e doppia arco.
Restaurata accuratamente per preservare le sue caratteristiche originali, la casa accoglie i visitatori con un senso di storia e calore.
​
Le tegole in terracotta del podere del 1789, esposte alle intemperie da secoli di sole e pioggia, evocano un senso di bellezza senza tempo, mentre i robusti muri in pietra emanano una forza silenziosa che ha resistito alla prova del tempo.
Travi di legno di castagno stagionato si estendono sui soffitti, ognuna raccontando una storia di secoli passati. I pavimenti in cotto, levigati da generazioni di passi, contribuiscono a creare un'atmosfera senza tempo.
​
Nel cuore della casa, una spaziosa cucina rustica invita con l'aroma di bruschette appena grigliate e pentole bollenti di ragù di cinghiale fatto in casa, mentre un tavolo rustico invita a conversazioni prolungate con delizioso Chianti Classico.
All'interno, gli arredi antichi si mescolano ai comfort moderni, fondendo perfettamente il passato con il presente.
Dalla scala deliziosamente usurata dai passi dei fattori alle accoglienti "logge" con vista su Siena e sul Monte Amiata, ogni angolo del podere sussurra storia e tradizione.
Le finestre incorniciano viste pittoresche sulle dolci colline circostanti, sugli uliveti secolari e sui cipressi.
ILe chaiselong stagionate offrono un ambiente idilliaco per ammirare il tramonto che dipinge il cielo nei toni dell'arancio e del rosa.
I giardini sono un mosaico di colori vivaci e profumi inebrianti. Otto ettari di rigogliosi vigneti si estendono attraverso il paesaggio come un arazzo verdeggiante, ogni fila testimonia l'arte della viticoltura.
Qui, in mezzo alla bellezza senza tempo della campagna toscana, Santa Valeria si erge a testimonianza del fascino duraturo della "dolce vita"!